IncomeShares by Leverage Shares

Caricamento...

Nessun risultato trovato.

Come investire

Autore

Violeta Todorova

Data

10 Sep 2025

Categoria

Market Insights

L’Oro Segna Nuovi Record tra Attese di Tagli ai Tassi, Incertezza sui Dazi e Rischio Geopolitico

Il tuo capitale è a rischio se investi. Potresti perdere l’intero investimento. Consulta l’avviso completo sui rischi qui.

website gold

L’Oro Sfonda Nuovi Massimi Storici

I prezzi dell’oro hanno toccato nuovi massimi storici questa settimana, confermando l’attrattiva duratura del metallo prezioso come bene rifugio in un contesto di incertezza economica e tensioni politiche. L’oro spot ha raggiunto mercoledì il record di 3.546 dollari l’oncia, in rialzo di oltre il 33% da inizio anno e avviato verso la miglior performance annuale dal 1979. L’ultima impennata è stata innescata dai segnali accomodanti della Federal Reserve, con il presidente Jerome Powell che ha riconosciuto un “mutato equilibrio dei rischi” tale da poter rendere necessario un allentamento monetario.

Il movimento si accompagna al calo del dollaro statunitense, sceso ai minimi di quattro settimane, aumentando l’appeal del lingotto. In un contesto di tassi bassi, asset privi di rendimento come oro e argento tendono a sovraperformare, risultando più attraenti rispetto ai titoli di Stato.

Dazi, Trump e la Fed: i Rischi Politici che Sostengono l’Oro

L’incertezza legata ai dazi commerciali imposti dal presidente Donald Trump rimane un fattore trainante per l’oro. Una corte d’appello statunitense ha recentemente dichiarato illegittimi i dazi, ma l’amministrazione ha già annunciato ricorso alla Corte Suprema. La battaglia legale in corso, unita al conflitto diretto di Trump con la Federal Reserve, ha minato la fiducia nella politica economica USA, indebolendo ulteriormente lo status del dollaro come valuta di riserva globale.

Trump ha inoltre intensificato la pressione politica sulla banca centrale, prendendo di mira la governatrice della Fed Lisa Cook con iniziative volte a rimuoverla dal comitato di politica monetaria. Tali interventi erodono la credibilità istituzionale e potrebbero accelerare la diversificazione internazionale lontano dagli asset denominati in dollari, rafforzando così il ruolo strategico dell’oro.

Inflazione, Paure di Stagflazione e Attese di Tagli alla Fed

Nonostante l’inflazione headline sembri stabilizzarsi, i timori di stagflazione continuano ad alimentare la domanda di oro. L’indice Core PCE è salito del 2,9% su base annua a luglio, in linea con le attese, ma i mercati restano convinti che i tagli ai tassi siano imminenti. I future prezzano ora un’81% di probabilità di un taglio di 25 punti base a settembre, con altri due interventi probabili entro fine anno.

L’oro è sempre più considerato una copertura contro la stagflazione, scenario in cui l’inflazione persiste mentre crescita ed occupazione peggiorano. Il prossimo rapporto sui nonfarm payrolls, in uscita venerdì, sarà cruciale: dati deboli sul mercato del lavoro rafforzerebbero le probabilità di allentamento monetario, sostenendo ulteriormente i prezzi del metallo.

graphics

Analisi Tecnica

La domanda globale di oro è esplosa dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina, con i prezzi più che raddoppiati dai livelli di settembre 2022. Il rally è stato sostenuto da acquisti consistenti delle banche centrali, tensioni geopolitiche persistenti, prospettive di crescita USA più deboli e rischi inflazionistici legati ai dazi. A ciò si aggiunge la crescente ricerca di stabilità da parte degli investitori, preoccupati per la disciplina fiscale statunitense e l’indipendenza istituzionale della Fed.

Dopo un rally esplosivo a inizio 2025, l’oro è entrato in una fase di consolidamento da aprile, formando un triangolo ascendente – una figura di continuazione che solitamente si risolve al rialzo. La rottura della resistenza a 3.499 dollari martedì ha confermato la struttura rialzista, aprendo la strada a un target tecnico nell’area 3.800–3.900 dollari.

Pur essendo possibile un ritracciamento di breve termine, con l’RSI in territorio di ipercomprato, il momentum resta saldamente ancorato nella fascia 40–80% tipica dei mercati toro. Finché i prezzi rimarranno sopra i 3.245 dollari, il breakout sarà tecnicamente valido, rafforzando una view costruttiva di medio periodo.

L’Argento si Unisce al Rally

Il rally dell’oro si è esteso all’intero comparto dei metalli preziosi. L’argento ha superato i 41 dollari l’oncia, il livello più alto da oltre un decennio. Il rapporto oro/argento si è ristretto verso quota 85, ma resta elevato, suggerendo che l’argento possa continuare a sovraperformare grazie alle sue applicazioni industriali e a un’offerta in contrazione.

Guardando oltre l’oro, emergono solidi driver strutturali per l’argento. Il suo ruolo crescente nelle tecnologie green, nell’elettronica e nelle catene di fornitura industriali lo rende un asset ad alta convinzione per il prossimo decennio. Inoltre, alcune banche centrali – inclusa la Russia – stanno valutando l’inserimento dell’argento tra le riserve ufficiali, sviluppo che potrebbe ulteriormente ridurre l’offerta disponibile.

Anche i flussi degli investitori confermano questa tendenza: le allocazioni ETF in argento hanno raggiunto i massimi pluriennali, segnalando un rinnovato interesse di mercato. Grazie alla sua duplice natura di metallo industriale e prezioso, l’argento appare ben posizionato in un contesto di crescita in rallentamento, rischio geopolitico elevato e maggiore diversificazione delle banche centrali nei metalli preziosi. Per questo riteniamo probabile un avvicinamento ai 50 dollari entro i prossimi dodici mesi.

Conclusione

Con l’escalation dei rischi politici, un’inflazione ancora ostinata e banche centrali orientate all’allentamento, il momentum dell’oro mostra pochi segnali di esaurimento. Sebbene correzioni di breve termine siano possibili dopo il rally, l’outlook di medio periodo resta costruttivo.

La convergenza di forte domanda delle banche centrali, tensioni geopolitiche, fragilità macroeconomica e timori sulla credibilità istituzionale suggerisce che oro – e sempre più anche argento – stiano entrando in una nuova fase di rilevanza strategica nel sistema finanziario globale.

Gli investitori professionali alla ricerca di un’esposizione amplificata all’oro possono considerare IncomeShares Gold+ Yield Options ETPo Silver+ Yield ETP.

Il tuo capitale è a rischio se investi. Potresti perdere l’intero investimento. Consulta l’avviso completo sui rischi qui.

Prodotti correlati:

Strategia

Covered Call

Rendimento di distribuzione

6.29%

Strategia

Covered Call

Rendimento di distribuzione

10.42%